top of page

VISITA UROLOGICA

L’Urologia è quella branca e/o ramo della medicina e della chirurgia che si occupa principalmente di tutte quelle patologie che sono a carico dell’apparato genito-urinario, sia maschile che femminile): reni, ureteri, vescica e prostata negli uomini.

​

La visita urologica è una visita medica che viene effettuata dall'Urologo (medico specialista nello studio e nella cura delle malattie dell'apparato urinario), e ha come obiettivo quello di diagnosticare, escludere o monitorare eventuali disturbi a carico dell’apparato urinario (di uomini e donne)o degli organi riproduttivi Maschili, tra cui:

​

  • disturbi della minzione (poliuria, oliguria, incontinenza urinaria, nicturia, pollachiuria)

  • infezioni delle vie urinarie (uretra, vescica, ureteri, reni)

  • calcolosi delle vie urinarie (uretra, vescica, ureteri, reni)

  • incontinenza

  • prostatiti acute e croniche

  • ipertrofia prostatica benigna (IPB)

  • Infezioni e/o alterazioni genitali maschili e femminili

  • neoplasie (tumori) dell’apparato urinario (maschile e femminile) e dei genitali maschili

 

La visita urologica, per ovvie ragioni, si differenzia a seconda del sesso del paziente.

urologia_2.jpg
immagine1_sistema_urinario.jpg

Visita urologica per l'uomo

La prima visita Urologica dovrebbe essere effettuata intorno ai vent’anni, per verificare il completo e corretto sviluppo degli organi sessuali.

​

Dopo i 45 anni è opportuno fare un controllo almeno una volta l’anno, soprattutto per un corretto percorso di prevenzione, diagnosi e cura delle patologie prostatiche (dalle infiammazioni acute e croniche, all'ingrossamento benigno fino ai tumori).

​

Alla visita urologica si possono sottoporre anche neonati o bambini, che presentano sintomatologie quali: febbre per infezioni urinarie, testicolo non disceso nello scroto, fimosi, enuresi notturna, idrocele, ecc.. ecc...

 

Nell'adulto di sesso maschile la visita urologica è accompagnata dalla esplorazione rettale, fondamentale ed indispensabile per valutare i caratteri della ghiandola prostatica e delle vescicole seminali, perché  permette in maniera rapida, all’urologo, di conoscere la grandezza della ghiandola, la presenza di eventuali aree di consistenza aumentata (riferibili alla presenza di neoplasie) e nei giovani la presenza di ghiandola dolente riferibile a infiammazioni in atto (prostatiti).

Prostata.jpg
20220901_L'urologo anche le donne ne hanno bisogno.webp

Visita urologica per la donna

 

La visita urologica per la donna è simile alla visita ginecologica. E’ molto utile nella valutazione dell’ incontinenza urinaria e per valutare la presenza di prolasso della vescica 

 

Per una visita urologica, sia maschile che femminile, non è necessaria alcuna preparazione particolare. La durata media di una visita specialistica è di 10-20 minuti e subito dopo si possono riprendere le normali attività quotidiane.

bottom of page