DIAGNOSTICA E TRATTAMENTI

DIAGNOSTICA ECOGRAFICA
Ecografia apparato urinario
Ecografia vescicale
(con valutazione residuo post-minzionale)
Ecografia prostatica (sovrapubica/transrettale)
Ecografia scrotale
Ecografia peniena (statica/dinamica)
​
Ecocolordoppler vasi spermatici
Ecocolrdopler peniena dinamico
​
UROFLUSSOMETRIA
Esame strumentale non invasivo e indolore. Consiste nell’urinare in un contenitore speciale, simile a un imbuto, connesso a una strumentazione (uroflussometro), che misura la quantità di urina emessa nell’unità di tempo. La procedura non prevede una visita contestuale tranne quando richiesta dal paziente. L'esame potrebbe essere effettuato anche da un mio collaboratore


Uretrocistoscopia flessibile
La video-uretrocistoscopia flessibile è un esame che permette l'esplorazione dettagliata del basso tratto urinario (uretra , prostata e vescica) . Lo strumento flessibile è maggiormente tollerato dai pazienti rispetto al rigido e inoltre permette una più dettagliata esplorazione del basso tratto urinario.
Biopsia prostatica random cognitiva e fusion
BIOPSIA PROSTATICA FUSION (INTEGRA L'IMMAGINE ECOGRAFICA CON QUELLA RMN MULTIPARAMETRICA )


Trattamento Li-ESWT
Terapia a onde d'urto focalizzate (Li-ESWT) per il trattamento non invasivo della disfunzione erettile (DE) di origine vascolare e di altri disturbi urologici ( IPP – Induratio Penis Plastica, CPPS – sindrome dolorosa pelvica cronica).
Spermiogramma
L’esame del liquido seminale (o spermiogramma) rappresenta l’indagine di prima istanza nella diagnostica dell’infertilità maschile.
Attraverso la corretta esecuzione dell’esame è possibile valutare la produzione di spermatozoi da parte del testicolo, l’efficienza dei dotti che permettono il passaggio degli stessi e la funzionalità delle ghiandole accessorie. Dall’ esito di tale esame dipende il successivo iter diagnostico-terapeutico.
Affinchè l’esame possa essere eseguito nel modo corretto, occorre osservare alcune norme che riguardano il periodo precedente la raccolta e la modalità stessa di raccolta del campione.
-
Osservare un periodo di astinenza sessuale minimo di 3 gg. e massimo di 5 gg.
-
Raccogliere il campione in un contenitore sterile per urine.
-
Non raccogliere il campione con profilattico o durante rapporti sessuali.
-
Portare il campione entro un’ora dalla raccolta.
-
No febbre, antibiotici e antinfiammatori nella settimana che precede l’esame
-
Se non è la prima volta che si esegue il test, portare i precedenti referti
